PSIonline
PLaurOnLine
PPadOnLine
PPragOnLine

PSI XII 1278 Perfibrale Ricongiugimento
Edizione PSI XII 1278

PSI XII 1278 r.jpg
PSI XII 1278 r.jpg PSI XII 1278 r.jpg (1)


(1) : Link per scaricare l'immagine nella dimensione originale.
Inventario [in deposito]
Tipologia: Letterario
Luogo di conservazione Firenze, Biblioteca Medicea Laurenziana
Luogo di provenienza
Materiale Papiro
Tipologia libraria Rotolo
Contenuto recto Testo letterario
Contenuto verso
Datazione II 2 d.C.
Data - -
Numero dei frammenti 2
Dimensioni fr. a: cm 3,1 x 8,2; fr. b: cm 10,6 x 8,1
Contenuto Bacchylides, Epinicia
Note Il papiro è stato acquistato sul mercato antiquario del Cairo da M. Norsa nel 1938.

E’ visibile una kollesis sul fr. b a cm 4,5 ca. dal bordo sinistro.

Il testo era stato precedentemente edito con la riproduzione fotografica da M. Norsa, “Due frammenti fiorentini del papiro di Bacchilide. P.Brit. Mus. 733”, in ASNP Ser. II, X, 1941, pp. 155-163, Tavv. I-II.

Datazione originaria: I d.C. La datazione alla seconda metà del II d.C., qui riportata, è stata proposta da U.C. Gallici, in G. Cavallo, E. Crisci, G. Messeri, R. Pintaudi (a cura di), “Scrivere libri e documenti nel mondo antico” Mostra di Papiri della Biblioteca Medicea Laurenziana 25 agosto – 25 settembre 1998, (Pap.Flor. XXX), Firenze 1998, pp. 135-136, nr. 54, Tav. XLIV.

Bibliografia: PSI XII 1278 intr.; Pack2 175; R. Pintaudi (a cura di), “Papiri greci e latini a Firenze. Secoli III a.C. – VIII d.C.” (Pap.Flor. XII suppl.), Firenze 1983, p. 72, nr. 252; A. Saija, “Interpretazioni metriche. 2. P. British Library inv. 733 (Pack2 175): Bacchilide”, in An.Pap. IV, 1992, pp. 32-36; K. McNamee, “Sigla and Select Marginalia in Greek Literary Papyri” (Pap.Brux. 26), Bruxelles 1992, Tabella 2; J. Irigoin, “Bacchylide. Dythyrambes-Épinicies-Fragments”, Paris 1993, pp. XXVII-XXXIV (Papyrus A); F. Maltomini, “Appunti in margine alla nuova edizione di Bacchilide”, in SCO XLIII, 1993, p. 17; G. Bastinanini, “Tipologie dei rotoli e problemi di ricostruzione” in Pap.Lup. 4, 1995, pp. 39-40; P. Degni, “Papiri Letterari della Biblioteca Medicea Laurenziana”, CD-Rom, Cassino 2002, scheda nr. 234, e la ricca bibliografia, se pur datata, in U.C. Gallici, in G. Cavallo, E. Crisci, G. Messeri, R. Pintaudi, “Scrivere libri e documenti nel modo antico”, Mostra di Papiri della Biblioteca medicea Laurenziana 25 agosto – 25 settembre 1998, (Pap.Flor. XXX), Firenze 1998, pp. 135-136, nr. 54, Tav. XLIV; A. Capra, “Bacchyl. 3,88ss.”, in Eikasmos 15, 2004, pp. 45-46; M. Negri, “Un ‘nuovo’ epiteto poetico e il testo di Bacchilide 7,2”, in Eikasmos 15, 2004, pp. 47-55; P. Angeli Bernardini, “Trittico bacchilideo: Epinicio 3; Ditirambo 1 (15); Dittirambo 3 (17)”, in QUCC 108 = NS 79, 1, 2005, pp. 11-28; H. Maehler, “La letteratura classica senza i PSI?”, in G. Bastianini, A. Casanova (a cura di), “100 Anni di Istituzioni fiorentine per la Papirologia. 1908. Società Italiana per la ricerca dei Papiri. 1928. Istituto Papirologico G. «Vitelli»” (Studi e Testi di Papirologia, N.S. 11), Firenze 2009, pp. 139-141.

Riproduzione fotografica dei fr. a e fr. b, fr. a + P.Brit.Mus. 733: PSI XII, Tav. V.

Altre riproduzioni fotografiche in M. Norsa, “La Scrittura Letteraria greca dal secolo IV a.C. all’VIII d.C.”, Firenze 1939, Tav. 10a (P.Brit.Mus. 733); W. Schubart, “Griechiesche Palaeographie” (Handbuch der Altertumswissenschaft, I), München 1966, p. 85; G. Cavallo, “Ricerche sulla maiuscola biblica”, Firenze 1967, Tav. 4.

Il frammento appartiene allo stesso rotolo di P.Lond.Lit. 46.
Ulteriori informazioni:
Trismegistos 59339
LDAB 438
Torna ai risultati ricerca