PSI XII 1250
![]() |
||
Edizione | PSI XII 1250 | |
Inventario | ||
Tipologia: | Documentario | |
Luogo di conservazione | Il Cairo, Museo Egizio | |
Luogo di provenienza | Oxyrhynchus | |
Materiale | Papiro | |
Contenuto recto | Testo documentario | |
Contenuto verso | ||
Datazione | III 2 d.C. | |
Data | 26 gennaio 265 d.C. | |
Numero dei frammenti | 1 | |
Dimensioni | cm 15 x 23 | |
Contenuto | Contratto di vendita di vino con anticipazione di prezzo | |
Note |
Il papiro proviene dagli scavi condotti da E. Breccia a Behnesa (Kôm Ali el-Gammân) nel 1932. Non è stato possibile rintracciarlo, nel Museo del Cairo. Il papiro fa parte della biblioteca privata della famiglia di Sarapion ‘detto Apolloniano’. Per il luogo di conservazione, cfr. I. Crisci, “La collezione dei papiri di Firenze”, in D.H. Samuel (a cura di), “Proceedings of the Twelfth International Congress of Papyrology” (American Studies in Papyrology, VII), Toronto 1970, p. 93. Il testo è ripetuto due volte sullo stesso papiro, una accanto all’altra. Si riconoscono tre mani diverse. I contraenti sono gli stessi di PSI XII 1249. Riproduzione fotografica in E. Breccia, “Le Musée gréco-romain. 1931-1932”, Bergamo 1933, Tav. LVI (= BL Konkordanz 236). |
|
Ulteriori informazioni: |
|
|
Papyri.info | psi;12;1250 | |
Trismegistos | 17413 |