PSI XI 1221
![]() |
||
Edizione | PSI XI 1221 |
(1) : Link per scaricare l'immagine nella dimensione originale. |
Inventario | ||
Tipologia: | Letterario | |
Luogo di conservazione | Il Cairo, Museo Egizio | |
Luogo di provenienza | Oxyrhynchus | |
Materiale | Papiro | |
Tipologia libraria | Rotolo | |
Contenuto recto | Testo letterario | |
Contenuto verso | ||
Datazione | II d.C. | |
Data | - - | |
Numero dei frammenti | 1 | |
Dimensioni | cm 5,8 x 12,3 | |
Contenuto | Incerto (Lucillus di Tarrha?), De proverbio (Subaritokos e Kyprios) | |
Note |
Il papiro proviene dagli scavi condotti da E. Breccia a Behnesa (Kom Ali-el-Gammâm) nella primavera del 1932. Forse il papiro fa parte della biblioteca privata della famiglia di Sarapion ‘detto Apolloniano’. Per il luogo di conservazione, cfr. I. Crisci, “La collezione dei papiri di Firenze”, in D.H. Samuel (a cura di), “Proceedings of the Twelfth International Congress of Papyrology” (American Studies in Papyrology, VII), Toronto 1970, p. 93. Bibliografia: Pack2 2298; LDAB 4607; C. Austin, CGFP, nr. 35; A. Körte, “Literarische Texte mit Ausschluss der christlichen. Nr. 902”, in Archiv XIII, 1939, pp. 122-123 (in cui si ipotizza che il testo appartenga al Περι παροιμιων di Lucillus di Tarrha); D. Page, “Poetae Melici Graeci”, Oxford 1967, p. 377, nr. 730; Th. Gelzer, “Aristophanes Der Komiker”, in RE Suppl. XII, Stuttgart 1971, nr. 47. M.F. Galiano, “La lírica griega a la luz de los descubrimientos papirológicos” (Actas I CEEC), Madrid 1958, p. 134. |
|
Ulteriori informazioni: |
|
|
Trismegistos | 63400 | |
LDAB | 4607 |