PSIonline
PLaurOnLine
PPadOnLine
PPragOnLine

PSI XI 1217 Perfibrale Ricongiugimento
Edizione PSI XI 1217

PSI XI 1217 r.jpg
PSI XI 1217 r.jpg PSI XI 1217 r.jpg (1)


(1) : Link per scaricare l'immagine nella dimensione originale.
Inventario BML inv. 20951
Tipologia: Letterario
Luogo di conservazione Firenze, Biblioteca Medicea Laurenziana
Luogo di provenienza Oxyrhynchus
Materiale Papiro
Tipologia libraria Rotolo
Contenuto recto Testo letterario
Contenuto verso
Datazione II d.C.
Data - -
Numero dei frammenti 4
Dimensioni fr. a: cm 5,3 x 5,4; fr. b: cm 7,3 x 10; fr. c: cm 4,4 x 6,2; fr. d: cm 4,2 x 6,3
Contenuto Callimachus, Aetia I
Note Il papiro proviene dagli scavi condotti da E. Breccia a Behnesa (Kom Ali-el-Gammâm) nella primavera del 1932.

Forse il papiro fa parte della biblioteca privata della famiglia di Sarapion ‘detto Apolloniano’.

Si tratta di quattro frammenti appartenenti a due rotoli di mano diversa.

All’interno del testo alcune aggiunte e correzioni sono di altra mano.

Il testo era stato precedentemente edito con la riproduzione fotografica insieme ai frr. di PSI XI 1218, da G. Vitelli “Nuovi frammenti degli Αιτια di Callimaco”, in ASNP Ser. II, III, 1934, pp. 1-7.

Bibliografia: (1217 a-b) Pack2 195; A. Körte, “Literarische Texte mit Ausschluss der christlichen. Nr. 792, 793”, in Archiv XI, 1935, pp. 225-227; V. Bartoletti, “Die italianische Papyrusforschung der letzten zehn Jahre”, in Lipz.Roman.Stud III/2, 1937, p. 47 (= V. Bartoletti, “Scritti 1933-1976” I,1, Pisa 1993, p. 47); L. Torraca, “Il prologo dei Telchini e l’inizio degli Aetia di Callimaco” (Collana di studi greci 48), Napoli 1969, pp. 7-10, 21-79; M. Campbell, “Three Notes on Alexandrine Poetry. C. Callimachean leptotes: Aetia fr. I,29f.”, in Hermes 102, 1974, pp. 44-46; K. Töchterle, “Die “μεγάλη γυνή” des Mimnermos bei Kallimachos”, in RhM NF 123/3-4, 1980, pp. 225-234; D. Marcotte, P. Mertens, “Les papyrus de Callimaque”, in M. Capasso, G. Messeri Savorelli, R. Pintaudi (a cura di), “Miscellanea Papyrologica in Occasione del Bicentenario dell’Edizione della Cartha Borgiana. Premessa di Marcello Gigante” (Pap.Flor. XIX), Firenze 1990, p. 415, nr. 195; A. Harder, “Aspects of the structure of Callimachus’ Aetia” in M.A. Harder, R.F. Regtuit, G.C. Wakker (a cura di), “Callimachus” (Hellenistica Groningana 1), Groningen 1993, pp. 99-110; G. Massimilla, “Callimaco fr. 115 Pf.” in ZPE 95, 1993, p. 33; G. Massimilla, “L’invocazione di Callimaco alle cariti nel primo libro degli Aitia (fr. 7,9-14 Pf.)”, in Adam Bülow-Jacobsen (a cura di), “Proceedings of the 20th International Congress of Papyrologists, Copenhagen, 23-29 August 1992”, Copenhagen 1994, pp. 322-325; E. Lelli, “La polivalenza simbolica dell’opposizione asino/cicala nel prologo degli Aitia di Callimaco (fr. 1, 29 ss. Pf.)”, in Seminari romani di cultura greca 4, 2001, pp. 245-252; P. Orsini, “Papiri Letterari della Biblioteca Medicea Laurenziana”, CD-Rom, Cassino 2002, scheda nr. 226.

La prima riproduzione fotografica dei frr. a-d in PSI XI, Tav. X.

Il testo è stato riedito in R. Pfeiffer, “Callimachus. Fragmenta” I, Oxford 19652, fr. 7.

I frr. a-b sono dello stesso rotolo di P.Oxy. XVII 2079, XVIII 2167, e XIX, pp. 147-149.
Ulteriori informazioni:
Papyri.info
Trismegistos 14444259397
LDAB 496
Torna ai risultati ricerca