PSI XI 1200
![]() |
||
Edizione | PSI XI 1200 |
(1) : Link per scaricare l'immagine nella dimensione originale. |
Inventario | BML inv. 20942 | |
Tipologia: | Letterario | |
Luogo di conservazione | Firenze, Biblioteca Medicea Laurenziana | |
Luogo di provenienza | Oxyrhynchus | |
Materiale | Papiro | |
Tipologia libraria | Rotolo | |
Contenuto recto | Testo letterario | |
Contenuto verso | ||
Datazione | I-II d.C. | |
Data | - - | |
Numero dei frammenti | 6 | |
Dimensioni | fr. a: cm 8,3 x 12,2; fr. b: cm 14,6 x 17,6; fr. c: cm 6,3 x 10,2; fr. d: cm 2,5 x 4,1; fr. e: cm 2,4 ca. x 2,7; fr. f: cm 1,9 ca. x 5,3 | |
Contenuto | Plato, Gorgias, 447 b3 - c2; 467 e7 - 468 a4; 468 b8 - d1; 486 d5 – 6; 501 c2 – 5 | |
Note |
Il papiro proviene dagli scavi condotti da E. Breccia a Behnesa (Kom Ali-el-Gammâm) nella primavera del 1932. Forse il papiro fa parte della biblioteca privata della famiglia di Sarapion ‘detto Apolloniano’. Il testo conservato è su quattro colonne. Datazione originaria: II d.C. (ripresa in LDAB 3770). La datazione alla fine del I - inizio II d.C., qui riportata, è stata proposta da L. Del Corso, “Papiri Letterari della Biblioteca Medicea Laurenziana”, CD-Rom, Cassino 2002, scheda nr. 216. Bibliografia: Pack2 1414; J. Andrieu, “Le dialogue antique. Structure et présentation” (Collection d’études latines 29), Paris 1954, p. 295; A. Carlini, “Amicus Plato …: a proposito di PSI XI 1200, Gorg. 447b ss.”, in R. Pintaudi (a cura di), “Miscellanea Papyrologica” (Pap.Flor. VII), Firenze 1980, pp. 41-45, Tav. III; K. Treu, “Christliche Papyri VIII. Nr. 1176a”, in Archiv 28, 1982, p. 96; E. Puglia, “Il catalogo di un fondo librario di Ossirinco del III d.C. (PSILaur. inv. 19662)”, in ZPE 113, 1996, pp. 53-54; CPF I.1*** Plato14, pp. 66-69. Dello stesso rotolo è un frammento (Plato, Gorgias 501c), edito da R. Cingottini, “Nuovi Papiri Letterari Fiorentini presentati al “XIII. Intern. Papyrologenkongress” Marburg / Lahn, 2-6 agosto 1971”, Pisa 1971, pp. 31-32, nr. 9. |
|
Ulteriori informazioni: |
|
|
Papyri.info | ||
Trismegistos | 62586 | |
LDAB | 3770 |