PSIonline
PLaurOnLine
PPadOnLine
PPragOnLine

P.Flor. II 109 Perfibrale
Edizione P.Flor. II 109

P.Flor.109r.jpg
P.Flor.109r.jpg P.Flor.109r.jpg (1)


(1) : Link per scaricare l'immagine nella dimensione originale.
Inventario ?
Tipologia: Letterario
Luogo di conservazione Firenze, Biblioteca Medicea Laurenziana
Luogo di provenienza (?)
Materiale Papiro
Tipologia libraria Rotolo
Contenuto recto Testo letterario
Contenuto verso
Datazione I 1 d.C.
Data - -
Numero dei frammenti 2
Dimensioni fr. a: cm 2,7 x 4,6; fr. b: cm 3,5 x 5,2
Contenuto Homerus, Ilias, VIII, 62-65; 106-114
Note Il papiro è stato acquistato sul mercato antiquario del Cairo nel 1903; non è tuttavia possibile stabilire a chi sia dovuto l’acquisto: nelle Notizie preliminari a P.Flor. II (p. III), Comparetti riferisce che “la massima parte [dei papiri contenuti nel primo fascicolo] fu acquistata al Cairo dai Proff. Breccia e Schiaparelli nella primavera del 1903, alcuni pochi dal Prof. Vitelli ivi stesso e pure in quell’anno”; cfr. D. Morelli, R. Pintaudi, “Cinquant’anni di papirologia in Italia. Carteggi Breccia - Comparetti - Norsa - Vitelli”, I, Napoli 1983, p. 63, con riferimento a “piccoli frammentini (omerici, a quanto sembra)”, comperati da G. Vitelli a Ghizeh, ma non meglio identificati, e pp. 94-96 e n. 3, dove a E. Breccia è attribuito genericamente l’acquisto di un “piccolissimo frammento dell’Iliade”, poi pubblicato nel secondo volume dei P.Flor., in cui potrebbe riconoscersi ciascuno dei papiri che hanno tramandato il poema omerico (106-111) ad eccezione del 106 e del 108, entrambi di una certa ampiezza.

Datazione originaria: II 1 d.C. La datazione alla prima metà del I d.C., qui riportata, è stata proposta da C. Gallazzi, “Membra disiecta: PSI VII 748 + PSI VII 749; P.Flor. II 109 + P.Grenf. I 2; P.Mil.Vogl. III 117 + P.Mil.Vogl. III 118”, in ZPE 71, 1988, pp. 60-66, cui si deve il ricongiungimento del papiro con P.Grenf. I 2 (Iliade, VIII, 64-75; 96-116), una nuova ricostruzione bibliologica del rotolo originale e una riedizione con fotografia del testo ricongiunto (Tav. II). La datazione al I in. d.C. è sostenuta, sulla base di confronti paleografici con P.Fay. 7 (C.H. Roberts [a cura di], “Greek Literary Hands 350 B.C. - A.D. 400”, Oxford 1956, pl. 9b), P.Oxy. XXIV 2387 (P.Oxy. XXIV, pl. I-II), P.Oxy. II 246 (P.Oxy. II, pl. VII), da E. Crisci in G. Cavallo, E. Crisci, G. Messeri, R. Pintaudi (a cura di), “Scrivere libri e documenti nel mondo antico. Mostra di papiri della Biblioteca Medicea Laurenziana, Firenze, 25 agosto - 25 settembre 1998” (Pap.Flor. XXX), Firenze 1998, p. 97, nr. 16 (con riproduzione fotografica, Tav. XIV).;;

Bibliografia: Pack2 821 + 822; MP3 821; Allen, Sutton, West p0020 + p0055; P. Collart, “Les papyrus de l’Iliade”, in RPh III Ser. 6, 1932, pp. 320-321, nrr. 20 + 55; G. Azzarello, “Sprecherinweise in homerischen Papyri”, in S. Lippert, M. Schentuleit (a cura di), “Graeco-Roman Fayum: Texts and Archaeology”, Wiesbaden 2008, p. 35.

Altre riproduzioni fotografiche in P.Flor. II, Tav. I; E. Crisci, “Papiri letterari della Biblioteca Medicea Laurenziana”, CD-Rom, Cassino 2002

Ulteriori informazioni:
Papyri.info
Trismegistos
LDAB
Torna ai risultati ricerca